immagine

News dal Gridas

La TV isola, il Cinema unisce: Torniamo al cinema!

14-04-23

Vista la sospensiva della sentenza di sgombero in attesa dell’udienza del processo d’appello del marzo 2024, riprendiamo il cineforum settimanale gratuito promosso dal GRIDAS a Scampia presso la propria sede.

Le proiezioni, come di consueto, si terranno il Venerdì alle ore 18:30 (precise) da aprile a giugno e da ottobre a dicembre.

Si riparte da Venerdì 14 aprile 2023, ore 18:30, con un riepilogo video degli ultimi Cortei di Carnevale di Scampia. 

Qui la programmazione in corso.
Puoi richiederci il pdf del programma contattandoci.

Confermate le sessioni:

. Produzioni dal basso: dedicata ai films che coproduciamo di cui abbiamo accumulato, in quesi anni di stop forzato, diversi “titoli” in coda;

. Distribuzioni dal basso: dedicata ai films attinti dalla piattaforma indipendente OpenDDB (e pure qui abbiamo svariati “titoli” in coda);

. Spazio Animazione: curato per noi da “La Casa dei Conigli” con produzioni proprie o con films d’animazione scelti e commentati per noi;

. Proponi un film: dedicata a chiunque voglia proporre un film da guardare e commentare insieme: basta scriverci a: cineforum@felicepignataro.org per concordare la proiezione (basta portare e “presentare” il film scelto). 

...

La programmazione, come in passato, sarà fatta mese per mese per dar modo di inserire eventuali “novità” o proiezioni abbinate a iniziative specifiche.

Sono in programma alcune proiezioni a supporto del Progetto Pangea - Scampia di cui il GRIDAS è parte attiva.

Ricordiamo le motivazioni che spinsero Felice e Emanuele a proporre un cineforum settimanale gratuito a Scampia nel settembre 2003, motivazioni tutt’ora valide per noi che abbiamo proseguito.

 

La TV isola, il Cinema unisce: Torniamo al cinema!

Riunione della rete Pangea

31-03-23

Venerdì 31 marzo 2023, alle ore 18:30, presso la sede del GRIDAS si tiene la riunione  della rete del Progetto Pangea - Scampia per organizzare la giornata di sabato 22 aprile 2023 dedicata ai Fratelli Cervi, in vista del 25 aprile.
 
Per la mattinata è prevista la pulizia della targa di Via Fratelli Cervi a Scampia e una piantumazione nell'aiuola davanti la Scuola Calcio ARCI Scampia corredata da altre iniziative che si stanno mettendo a punto.

Il tutto rientra nella riqualificazione dal basso della intera strada che è partita da diversi anni e in cui si inserisce anche il Disvelamento del mural "La Cultura, una storia infinita" realizzato nel 1985 da Felice Pignataro e dal GRIDAS.

Incontro: “La scuola OLTRE la scuola”

27-03-23

Lunedì 27 marzo 2023, alle ore 17:00, allo Sgarrupato (Vico Lepre ai Ventaglieri, Napoli) si terrà l’incontro “La scuola OLTRE la scuola - Il valore delle esperienza educative del territorio”.

Sulla locandina un particolate di un mural di Felice Pignataro.

Nel maggio del 1967 viene pubblicato un libro dal titolo “Lettera a una professoressa”. L’hanno scritto don Lorenzo Milani e gli alunni della scuola di Barbiana, una canonica del Mugello sull’appennino toscano. 

“Lettera ad una professoressa” diventa un vero e proprio manifesto politico di chi, in quegli anni, si batte per una scuola più giusta e uguale per tutti.

Nacquero così dalla seconda metà degli anni 60 tantissime esperienze educative tese a recuperare “gli ultimi”, a ridurre le diseguaglianze, a combattere la dispersione scolastica e l’emarginazione sociale.

A Napoli l’educazione territoriale per anni ha svolto un ruolo fondamentale, ha salvato e recuperato tante ragazze e tanti ragazzi il cui destino sarebbe stato altrimenti ineluttabilmente segnato.

Quest’iniziativa è il racconto di queste storie passate e presenti con lo scopo di sottolinearne il valore insostituibile, perché l'educazione delle nuove generazioni è responsabilità delle comunità tutte. Negli ultimi decenni la scuola pubblica sta subendo una trasformazione negativa, si afferma un modello sempre più “aziendale”, autoritario e omologante, totalmente funzionale alle esigenze del mercato del lavoro, che esclude la fantasia, la curiosità, il pensiero critico e la creatività ed emargina chiunque non risponda a presunti criteri di “normalità” di genere, di capacità di apprendimento, di ceto. Iniziamo una riflessione sul valore della “Scuola oltre la Scuola” che oggi promuovere, rafforzare e sostenere è compito di tutte e tutti noi.

Presenta: Bianca Verde - DAMM

Introduce: Melinda Di Matteo - Città delle Donne, rete nazionale

Raccontano:

Mirella Pignataro - GRIDAS

Anna Maria Laville - Archivio Riccardo Dalisi

Contributi di :

Susanna Crostella - Città delle Donne rete nazionale

Vittorio Balestrieri - Napoli Bene Comune

Angela Parlato - DAMM - Presidente commissione Politiche sociali II Municipalità di Napoli

Luigi Volpe- Sgarrupato

Ester Sessa - Spartak San Gennaro

Ciro Toriello -Associazione " Terra mia"

Marco Picardi- Città Futura Cercola

Laura Bugno - CGD Caivano

Domenico Quattro mani - Coop.Quadrifoglio

Barbara Pierro - Chikù

Monica Bonanno - Ex Assessora Comune di Napoli

Patrizia Mincione - Cantiere 167 Consigliera VIII Municipalità

Collettivo Studentesco KAOS

altre info: qui

Riunioni del GRIDAS

10-03-23

Come di consueto, il venerdì siamo in sede per incontrare chi c'è.
Venerdì 10 marzo 2023, ore 18:30, riunione post carnevale.

Venerdì 17 marzo 2023, ore 18:30, riunione di programmazione attività e programmazione per la ripresa del cineforum gratuito alla luce della sospensiva della sentenza di condanna. 

#IlGRIDASNonSiTocca


Venerdì 24 marzo 2023, ore 18:30, riunione organizzativa del GRIDAS.