immagine

News dal Gridas

Progetto “Pangea” e cineforum

15-12-15

Per le realtà che hanno aderito o intendono aderire al "Progetto PANGEA" è convocata un'assemblea per venerdì 18 dicembre alle ore 17:00 presso il GRIDAS per discutere il seguente odg:


- comunicazione circa la struttura del progetto “PANGEA”;

- indicazione della data dell'assemblea di presentazione che deve necessariamente coinvolgere tutti i soggetti partecipanti al progetto;
- cronoprogramma;
- definizione dei ruoli e scambio sulla ricerca nelle scuole, sulle collaborazioni;
- prima piantumazione;
- costituzione di un gruppo di coordinamento;
- varie

A seguire, alle 18:30 c’è il cineforum settimanale gratuito del GRIDAS con la rassegna “percorsi di nonviolenza” nata a supporto del progetto PANGEA:

Venerdì 18 dicembre 2015 - ore 18:30
Percorsi di nonviolenza
UNO DI NOI. ALEXANDER LANGER.
di Dietmar Höss. 2007. 50’

Alexander Langer, cofondatore dei Verdi italiani e portavoce di quelli europei, è stato un instancabile animatore di iniziative solidali in favore dei gruppi più svantaggiati e di minoranze etniche, linguistiche e religiose. Per questo è considerato un precursore della politica europea. Il documentario è dedicato al suo impegno per un mondo giusto e conviviale, per il rispetto dei principi di condotta etici, alle sue idee lungimiranti e ancora oggi di grande attualità, che fanno intuire quanto fosse profetico, alle difficoltà di conciliare idealismo e politica. 

In collaborazione con l’associazione Scuola di Pace.
A supporto del progetto PANGEA.


[Il cineforum settimanale gratuito del GRIDAS torna a marzo, dopo la pausa per il 34° Corteo di Carnevale di Scampia che partirà Domenica 7 febbraio 2016, ore 10:30, dalla sede del GRIDAS]. 


La TV isola, il cinema unisce: venite al Cinema!

Proiezione del GRIDAS anche allo Scugnizzo LIberato

4-12-15

A dicembre, al cineforum settimanale gratuito promosso dal GRIDAS a Scampia presso la propria sede, torna Francesco Di Martino con il suo nuovo film che abbiamo coprodotto dal basso con Produzioni dal basso:

Venerdì 4 dicembre 2015 - ore 18:30

cineforum settimanale gratuito del GRIDAS
(Via Monte Rosa 90/b, Ina Casa, Scampia-Napoli)

Sabato 5 dicembre 2015 - ore 20:30
si replica allo Scugnizzo Liberato 
(ex Carcere Minorile "Filangieri”, Salita Pontecorvo, 44 - Napoli)


GLENO - Dove finisce la valle
di Francesco Di Martino. 2014. 56’

Siamo nella Val di Scalve, la stessa valle dove l’acqua del Povo, il primo dicembre del 1923, provocò il disastro della diga del Gleno: sono passati ormai novant’anni e la vita continua a scorrere.
Il film documentario prende spunto dal solco lasciato da quel vortice di fango per raccontare la vita delle persone che oggi abitano questi luoghi, che hanno un rapporto stretto con la natura che li circonda.
La montagna ci restituisce uno sguardo alto, soltanto all’apparenza indifferente all’affanno del mondo che vive ai suoi piedi.

Interviene il regista del collettivo FrameOff Francesco Di Martino.
Qui il trailer del film.

La TV isola, il cinema unisce: venite al Cinema!

Riunione e iniziative del GRIDAS

18-09-15

Venerdì 18 settembre 2015, alle ore 18:30, presso la sede del GRIDAS si terrà la riunione di programmazione per la ripresa post-estiva delle attività.

Intanto il tentativo di conciliazione alla Camera di Mediazione Patavina non è riuscito, poiché la proposta avanzata dal Comune di Napoli è stata giudicata dallo IACP “tardiva e incompleta”.
Vedremo se ne seguirà un processo civile o se Comune e IACP riusciranno ad accordarsi diversamente. 
Per noi un posto NON vale l’altro: quel luogo è la nostra sede storica, costruita con Felice di cui sono impregnati muri e progetti e da lì non ce ne andiamo!

IL GRIDAS NON SI TOCCA !
SOSTIENI IL GRIDAS! 


Da venerdì 11 a domenica 13 settembre, il GRIDAS con le altre associazioni del quartiere, partecipa alla festa di inizio anno del CentroInsieme Onlus:  TUTTI IN PRIMA FILA!

Il GRIDAS non si tocca!

4-06-15

ASSEMBLEA PUBBLICA - venerdì 5 giugno 2015 - ore 18:30 presso la sede del GRIDAS(Via Monterosa 90/b, Ina Casa, Scampia-Napoli).


Era il 2010 quando diffondemmo questo appello chiamando tutti a raccolta a sostegno del GRIDAS dopo un'ingiunzione di sgombero ricevuta dall'IACP proprietario dell'immobile in cui abbiamo la nostra sede dal lontano 1981!


Lo sgombero fu fermato, grazie al sostegno di una vasta mobilitazione popolare e ci fu un tentativo di mediazione del Comune di Napoli con lo IACP.

Nel frattempo si è andati avanti con il processo penale: accusati di "invasione abusiva di edificio pubblico", convinti di essere nel giusto, non abbiamo voluto mediare e siamo stati assolti, il 19 novembre 2013 "perché il fatto non sussiste".

Ma la nostra posizione nel centro sociale è rimasta la stessa: perché lo IACP non ha a tutt'oggi accatastato l'immobile e la "mediazione" del Comune non è potuta proseguire.


Nel giugno 2014 una nuova lettera dello IACP che invita il Comune di Napoli e la Procura a sgomberarci !

Il Comune declina l'invito e ribadisce l'interesse ad acquisire la struttura.


Siamo a metà del 2015, apprendiamo che c'è un nuovo procedimento penale in corso (con la stessa imputazione di "invasione abusiva di edificio pubblico") a nostro carico e, in più, siamo convocati per una "causa civile" per giovedì 4 giugno per un incontro "tra le parti".


Ribadiamo che "abusivo non è chi restituisce all’uso dei cittadini una struttura abbandonata da anni e ritenuta pericolosa per l’incolumità degli stessi, ma piuttosto il potere che per anni espropria i cittadini, per incuria, delle strutture che potrebbero migliorarne la vita” (Felice Pignataro, lettera allo IACP del 16 marzo 1994). 


Venerdì 5 giugno 2015 - ore 18:30 - al posto del cineforum convochiamo un'assemblea pubblica nella nostra sede storica su queste (nuove) vicende giudiziarie perché il GRIDAS è un modo di essere che appartiene a tutti quelli che lo condividono.


IL GRIDAS SIAMO TUTTI NOI! 

IL GRIDAS NON SI TOCCA!

CONTINUATE A SOSTENERCI



Il GRIDAS.